Back to top

26
milioni di fatturato
95
addetti
15
linee di produzione
8800
mq di superficie coperta
37
paesi export
103
Mio mq prodotti/anno

In un vecchio VHS custodito in archivio, Luciano Giani racconta: “Stavo osservando mia moglie che scartava un petto di pollo appena acquistato al supermercato. Con un coltello rimuoveva brandelli appiccicosi di carta assorbente. Fu l’immagine che mi diede l’idea”.
Il fondatore accoppiò un film microforato  alla carta assorbente e produsse il primo laminato destinato al settore alimentare. I grandi produttori di carne fresca in vaschetta ne furono fin da subito entusiasti.

Era il 1987 e nasceva Magic. Tante altre intuizioni ne costellarono il percorso, piccole innovazioni entrate in silenzio nella vita delle persone e tutte riconducibili ad un’origine: la laminazione di strati assorbenti.

Magic srl

Assorbire, innovare

I fluidi in eccesso, di qualunque natura, costituiscono un elemento critico in ognuno dei contesti in cui oggi la nostra azienda opera:

nel settore alimentare insidiano l’integrità e la freschezza del cibo confezionato;

nel medicale limitano l’operatività dei processi chirurgici;

in ambito industriale minacciano la sicurezza del luogo di lavoro;

nel personal care sono un disagio a cui porre rimedio.

Ogni ambito richiede prodotti con specifiche capacità d’assorbimento: fornire prodotti adeguati è la sfida a cui dedichiamo ogni energia. Perché l’innovazione è una partita ambiziosa che si gioca su più campi.

La ricerca tecnologica

Tra il 2016 e il 2020 abbiamo investito 10.500 ore in ricerca e sviluppo, testando differenti materiali, simulando processi, analizzando e comparando i risultati. Un’operazione stimolante da cui è partito il più profondo rinnovamento della gamma prodotti della nostra storia, oggi ancor più performanti ed eco-friendly.

La scelta dei materiali

Dalla qualità della materia prima deriva l’affidabilità di performance costanti nel tempo. Selezioniamo e sottoponiamo a scrupolosi controlli i materiali, ne verifichiamo l’integrità e l’adeguatezza agli standard. Da inizio 2020 ad oggi sono stati omologati 26 nuovi prodotti.

I processi produttivi

Il cuore di Magic è un apparato produttivo su 15 linee, operativo 24 ore su 24. Nel 2020 l’impianto si è arricchito di 2 linee specifiche per la produzione di Airgel, tessuto-non-tessuto di cellulosa biodegradabile, ora disponibile anche nella versione compostabile Airgel g-grade: un passo significativo nella nostra storia recente, da converter diventavamo anche produttori di airlaid.

Il rispetto dei requisiti di legge

Operiamo in settori sottoposti a normative articolate e mutevoli. Il rispetto degli standard qualitativi, dei requisiti di legge, l’attenzione alla sicurezza nei processi e l'aggiornamento continuo sono fattori su cui non transigiamo, per la tutela dei nostro marchio, dei collaboratori e dei clienti.

L’ecosostenibilità

Un sentimento crescente coinvolge ogni aspetto della vita umana e colloca l’impresa tra i baluardi del nostro Pianeta: ridurre gli impatti ambientali è un dovere per tutti, contribuire a diffondere una più matura coscienza ecologica è l’invito a cui ogni impresa è chiamata. La nostra dedizione è cresciuta negli anni. Dapprima con la certificazione delle procedure e l’adozione di processi a basso impatto. Poi con una selezione più consapevole dei materiali. Infine con la produzione di Spongel, una polvere assorbente 100% organica, biodegradabile e certificata OK Compost.

Il patrimonio umano

Siamo una piccola community i cui rapporti si fondano sulla condivisione, l’ascolto e il rispetto; un gruppo che vive, si nutre e cresce attraverso esperienze, errori e traguardi raggiunti. Perché essere in Magic sia appagante per chi c’è e attraente per chi desidera proporsi, investiamo in formazione e welfare. Proprio perché la nostra attività non si è mai fermata, da inizio pandemia eroghiamo un bonus premio annuale ai nostri dipendenti, ai quali è stata nostra offerta una polizza assicurativa ad hoc. Nel 2020 abbiamo dedicato un'intera linea alla produzione di cinquantamila mascherine per soddisfare il bisogni del territorio circostante in piena emergenza.

Vision

Nuovi modi per fare meglio

Realizziamo prodotti assorbenti che trovano applicazione principale nei settori dell’imballaggio alimentare, medicale e della cura della persona. Vorremmo che il mercato parlasse di noi per l'apporto innovativo al settore: è il pensiero che guida le nostre scelte. Dedichiamo risorse e tempo alla ricerca, allo sviluppo di nuovi prodotti, a scovare modi nuovi per fare meglio ciò che da sempre è stato fatto.
Entusiasmo, passione, ingegno sono il propellente, le persone il motore: ne coltiviamo il talento affinché le qualità di ognuno siano beni di tutti.

Mission

Testare, sperimentare, innovare

Competenza tecnica e solidi metodi produttivi: sono i cardini di ogni impresa che aspiri ad innovare, i punti fermi nei processi evolutivi che la nostra storia racconta. Su basi concrete, testiamo, sperimentiamo, aggiorniamo senza mai perdere di vista le necessità dei clienti: ai nostri prodotti chiedono performance, ottimizzazione delle risorse, contenimento degli impatti ambientali; a noi stessi chiediamo consapevolezza degli obiettivi e dignitosa coscienza nel perseguirli.

Il presente

La tradizione è di famiglia

Mauro Giani e Mara Galli, rispettivamente CEO e CFO di Magic Srl, sono cugini. Raccolgono la sfida del fondatore Luciano Giani, con lo stesso impegno e visione. Una conduzione aziendale, la loro, nel segno della continuità imprenditoriale ed etica della famiglia.

Verso un'industria eco-responsabile

L'impegno dell’industria di oggi è agire nel rispetto dell’ambiente e della collettività, avere un ruolo sociale attivo, rappresentare un riferimento per etica e cultura.

La nostra storia

  1. Nasce MAGIC

    Siamo nel cuore degli anni '80 quando Luciano Giani ed il figlio Mauro, allora ventiquattrenne, fondano Magic, società che opera nel laminazione di tessuti assorbenti. La sede è a Oleggio (Novara).

    1987

  2. Magic brevetta Meatpad

    A due anni dalla fondazione, Magic brevetta Meatpad, un laminato assorbente destinato al packaging alimentare. Lo stesso anno, la società viene premiata con l’Oscar dell’Imballaggio nella sezione produzione.

    1989

  3. La nuova sede

    La società si trasferisce in un nuova sede di 1200 mq, sempre ad Oleggio (Novara). La superficie coperta viene portata a 2700 mq nel 2004. Ancor oggi l'unità è parte degli stabili che costituiscono l'insediamento produttivo.

    1996

  4. Avvio produzione per il medicale

    Magic entra nel settore medicale con prodotti e materiali monouso sia per la medicazione, sia per l'ambito ospedaliero, in particolare per le sale operatorie.

    1999

  5. Certificazione UNI EN ISO 9001:2008

    Magic ottiene la certificazione ISO 9001, la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ).

    2001

  6. Avvio della produzione per il personal care

    Magic amplia la propria offerta avviando la produzione di prodotti monouso igienico sanitari e per la cura della persona.

    2005

  7. Nasce il brand Mamy.eu

    Mamy.eu è il marchio con cui viene commercializzata online e in store una gamma di prodotti assorbenti monouso per tutta la famiglia.

    2006

  8. Incendio

    Un incendio devasta l’unità produttiva di Marano Ticino

    2008

  9. La nostra sede

    Espansione della superficie coperta a 5800 mq

    2010

  10. Certificazione

    Ottenimento certificazione BRC-IOP

    2011

  11. Spongel

    Acquisizione licenza di brevetto Spongel

    2015

  12. La nostra sede e Spongel

    Espansione della superficie coperta a 8800 mq. Spongel vince il primo premio nella categoria materie prime e Innovazione agli Index Awards di Ginevra.

    2017

  13. Spongel

    Installazione primo impianto Spongel

    2018

  14. Airgel

    Installazione del nuovo impianto Queen per la produzione di Airgel

    2020

  15. Airgel g-grade

    Lancio di Airgel g-grade, airlaid biodegradabile e compostabile certificato Ok Compost

    2021

  16. g-pad

    Lancio di g-pad, assorbente compostabile per alimenti certificato OK Compost, che al termine del suo ciclo di vita può essere conferito con la frazione umida domestica.

    2022